Catania è la città della Sicilia tra le più visitate dai turisti provenienti da ogni parte del mondo. proprio qui esiste il paradiso degli arancini.
Catania, vivace città situata sulla costa orientale della Sicilia è famosa per la sua storia millenaria, l'architettura barocca, l'Etna e, naturalmente per la sua deliziosa cucina. Gli arancini, spesso considerati uno dei piatti tipici siciliani, sono particolarmente amati anche a Catania. Gli arancini, spesso chiamati "arancine" (anche se a Catania sembra vinca il genere maschile), sono una prelibatezza culinaria che riflette la ricchezza della tradizione gastronomica siciliana. Si tratta di palle di riso farcite con una varietà di ingredienti saporiti, avvolte in una crosta croccante e fritte fino a ottenere una doratura perfetta.

Nella tradizione catanese degli arancini, le varianti di ripieno possono includere ragù di carne e piselli, melanzane e ricotta seguendo l'iconica ricetta della norma e prosciutto e formaggio. A Catania gustare gli arancini è un rito culinario. Le pasticcerie e i chioschi di cibo di strada offrono una varietà di arancini appena fritti, invitando residenti e visitatori a immergersi nella tradizione gastronomica locale. Mangiare un arancino fresco di fronte a un affollato mercato o in una piazza animata è un'esperienza che si intreccia con il tessuto culturale di Catania.
Catania, il paradiso degli arancini: ce n'è per tutti i gusti
L'arancino è uno dei simboli incontrastati della tradizione culinaria italiana e non solo siciliana. Rappresenta inoltre un vero e proprio pilastro del cibo da strada, diventato ormai qualcosa di irrinunciabile e molto considerato da chi opera nel campo della ristorazione. Esistono davvero tantissimi locali che propongono questo piccolo gioiellino in tutte le salse, oltre naturalmente ai gusti più gettonati e appartenenti alle ricette più antiche e utilizzate.
Emanuele Ferrari, noto influencer che opera nel settore food ha scoperto un vero e proprio paradiso a Catania, che propone un menù altamente variegato in fatto di arancini. Prova quello alle verdure e naturalmente al pistacchio, tra gli ingredienti più amati in preparazioni sia dolci che salate. Il cuore filante a livelli incredibili è una costante e ricrea quell'effetto chiamato "a telefono", simile ai supplì romani. La vera chicca però è nel dolce, proposto naturalmente nella forma di un arancino ripieno di cioccolato e con una granella alle nocciole. Una vera e propria goduria, non solo per gli occhi, ma anche per il palato in un posto nel centro di una città ricca di storia, cultura e tradizione.
LEGGI ANCHE>>>Benedetta Parodi, la maionese light senza olio: "Provatela e poi ne riparliamo"