A cena con Il Commissario Montalbano: la ricetta del polpettone alla siciliana per un secondo gustosissimo.
Il rapporto che Il Commissario Montalbano ha con il cibo è un po' come quello che ha con le donne: profondo e viscerale, da buon siciliano quale è. Nei libri di Andrea Camilleri e nelle trasposizioni televisive, vediamo l'iconico personaggio mangiare nelle sue pause dal lavoro i piatti cardine della tradizione culinaria sicula, tra pasta, carne e pesce. Non manca mai un buon calice di vino, che sorseggia vista mare dal terrazzo del suo appartamento a Vigata.
Vediamo come stupire ospiti oppure deliziarci alla grande con uno dei suoi secondi preferiti: il polpettone rigorosamente alla siciliana.
A cena con Il Commissario Montalbano: la ricetta del suo secondo di carne preferito, il polpettone alla siciliana
Il polpettone alla siciliana è un piatto tradizionale della regione in cui vive e lavora Il Commissario Montalbano. Si distingue per il suo sapore ricco e le influenze mediterranee.
Ingredienti:
- 500 g di carne macinata (mista di manzo e maiale)
- 2 uova
- 100 g di pangrattato
- 50 g di formaggio grattugiato (pecorino o parmigiano)
- 1 mazzetto di prezzemolo fresco, tritato finemente
- 2 spicchi d'aglio, tritati
- 100 g di olive verdi denocciolate
- 100 g di caciocavallo o provola a cubetti
- 4 pomodori maturi, pelati e tagliati a cubetti
- Sale e pepe nero q.b.
- Olio d'oliva extra vergine
Il polpettone alla siciliana de Il Commissario Montalbano: la ricetta
In una ciotola mescola la carne macinata con le uova, il pangrattato, il formaggio grattugiato e il prezzemolo tritato. Aggiungi gli spicchi d'aglio tritati, le olive verdi e i cubetti di formaggio caciocavallo o provola. Mescola bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Prepara una teglia da forno leggermente unta con olio d'oliva e stendi poi il composto di carne sulla teglia, creando uno strato uniforme. Distribuisci i cubetti di pomodoro sulla superficie del composto di carne e arrotola il polpettone partendo da uno dei lati lunghi della teglia. Assicurati di chiudere bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.

Spennella la superficie del polpettone con un po' di olio d'oliva e inforna il polpettone in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti o finché è ben cotto e dorato. Una volta cotto, lascia riposare il polpettone per qualche minuto prima di tagliarlo a fette. Il polpettone alla siciliana è delizioso servito caldo, magari accompagnato da contorni come patate al forno o insalata fresca. Abbinate l'iconica caponata se volete una portata abbondante e succulenta. La combinazione di carne saporita, formaggio fuso, olive e pomodoro crea un piatto ricco di sapori mediterranei che delizierà il palato.
LEGGI ANCHE>>>Stasera in tv tutto vi annoia? Raoul Bova è su Netflix con una storia d'amore e coraggio