C'è ancora domani, commenti commossi al film della Cortellesi: "Portateci i ragazzi"

c'è ancora domani

I migliori commenti social per C'è ancora domani, il film già campione d'incassi diretto da Paola Cortellesi.

Roma, maggio del 1946. l'Italia vive nell'ombra della povertà post-bellica, con le truppe alleate che pattugliano le strade e l'entusiasmo per il cambiamento alimentato dal prossimo referendum istituzionale e dalle elezioni dell'Assemblea Costituente previste a giugno. Delia moglie di Ivano, uomo violento e madre di tre figli, tra cui la giovane Marcella, naviga tra le responsabilità domestiche e l'assistenza al severo suocero Ottorino. Trova un po' di sostegno in Nino, un meccanico affettuoso, in Marisa amica presente e in William, un soldato afroamericano.

La vita di Delia prende una svolta inaspettata con l'annuncio dell'innamoramento tra Marcella e Giulio, erede di una famiglia benestante. Ivano vedendoci un potenziale vantaggio economico nel matrimonio imminente, cerca di sfruttare la situazione. Tuttavia, Delia comprende che la figlia rischia di finire in una condizione simile alla sua, costantemente oppressa e umiliata. Con l'aiuto di William, fa esplodere il locale gestito dalla famiglia di Giulio, sperando che ciò costringa i genitori di lui a lasciare la città. Sebbene Marcella sia devastata, Delia crede di aver agito nel migliore dei modi. Questo sarà solo l'inizio di una serie di eventi che segneranno per sempre le donne non solo protagoniste di questo film, ma di un'intera epoca.

C'è ancora domani: commenti commossi sui social per Cortellesi e tutto il cast

C'è ancora domani è il primo film in cui Paola Cortellesi è protagonista nelle vesti di regista e attrice protagonista. Gli incassi al botteghino non si fermano, tanto da arrestare l'arrivo nelle sale di The Marvels. Abbiamo raccolto una serie di commenti sui social che in parte spiegano l'enorme successo di questo gioiellino che per tanti, è un vero e proprio capolavoro e che la creatrice ha dedicato a sua nonna.

 

c'è ancora domani

Più persone hanno affermato che in sala si percepisce qualcosa di particolare e soprattutto nelle donne che guardano C'è ancora domani. Paola Cortellesi punta tutto proprio sulla fragilità di Delia e delle altre protagoniste, che è allo stesso tempo la loro resilienza e qualità migliore. Non aveva alcun bisogno di dimostrare qualcosa in ambito attoriale e interpretativo, e nemmeno nelle vesti di regista. Quello che ne è venuto fuori però, ha superato davvero ogni tipo di aspettativa.

c'è ancora domani

Si ride, ci si commuove e soprattutto si riflette. Non c'è cosa migliore che trascorrere del tempo al cinema e uscire poi diversi, più ricchi e consapevoli dopo la visione scelta. Le donne e non solo si commuovono di fronte all'amore e alla celebrazione dei diritti di tutti, nessuno escluso.

LEGGI ANCHE>>>Un Professore 2: Claudia Pandolfi dietro le quinte svela il trucco del doppiaggio