Barbara D'Urso sceglie Napoli anche a Torino. Il dolce street-food a cui è impossibile rinunciare.
Barbara D'Urso è una celebre conduttrice televisiva italiana con un forte attaccamento a Napoli, la sua città natale. Nata il 7 maggio 1957 proprio nel capoluogo partenopeo, la D'Urso ha sempre manifestato un profondo amore verso la cultura e le radici partenopee. Tutto questo si riflette nella sua carriera televisiva e nella sua vita personale. La presentatrice è spesso riconosciuta come un'icona nel panorama italiano, soprattutto grazie agli ultimi anni. La sua carriera è stata caratterizzata da numerosi successi in programmi, talk-show e format di intrattenimento e ha guadagnato una vasta popolarità tra il pubblico italiano.
La sua relazione con Napoli è evidente nei suoi interventi sul piccolo schermo, dove spesso promuove la cultura, le tradizioni e le eccellenze della città. Inoltre, D'Urso è nota per essere coinvolta in iniziative a favore della città e delle persone in difficoltà sul posto per dinamiche varie. Il legame tra Barbara D'Urso e Napoli è un esempio di come le radici e la cultura locale possano influenzare positivamente la carriera di una personalità televisiva e dimostrare una profonda connessione alla sua terra d'origine. Naturalmente è una grande amante delle prelibatezze culinarie che ormai Napoli esporta in tutto il mondo. Persino a Torino c'è stato il modo di goderne durante una sosta dal suo spettacolo teatrale.
Barbara D'Urso trona Napoli anche a Torino: il dolce simbolo in un versione rivisitata
Negli ultimi tempi, il babà ha subito una trasformazione notevole. Oltre a essere servito nella forma classica tra i vari dolci domenicali, è ora disponibile anche in una variante "al bicchiere". Una soluzione comoda e perfetta per gustare questo delizioso dessert in giro. Proprio come si fa con il tradizionale street-food napoletano come il cuoppo di mare o di terra e la pizza piegata a portafoglio, il mitico babà ha guadagnato un posto speciale nella scena culinaria di strada napoletana e non solo. Questa nuova interpretazione consente di deliziarsi con il babà senza dover fare una pausa, passeggiando per i vicoli della città e godendo di quello che propone Napoli, ma a questo punto anche Torino.

La tradizione non è l'unica a essere reinterpretata in questa nuova forma. Numerose pasticcerie ormai offrono diverse varianti del babà al bicchiere. Alcuni lo farciscono con fragole, mentre altri utilizzano creme al pistacchio, alla nocciola, al cacao e molte altre opzioni. La popolare conduttrice ha trovato un pezzo di Napoli anche a Torino e ha mostrato fiera l'esposizione di proposte al bicchiere, golosissime e belle da vedere. Immancabili anche le zeppole farcite: Napoli è ovunque insomma.
LEGGI ANCHE>>>Re Carlo apre una pizzeria in Scozia: già è polemica per una ricetta nel menù