Lino Banfi, il menù con i prezzi del suo ristorante a Roma: non solo orecchiette

Cosa si mangia e quanto si spende nel ristorante di Lino Banfi a Roma? Le opzioni e i prezzi dell'orecchietteria.

Lino Banfi è diventato un'icona della commedia italiana e ha conquistato il cuore del pubblico grazie al suo talento comico, alla sua versatilità e alla sua affabilità. È diventato famoso per le sue interpretazioni in film comici, spesso in coppia con l'attore Alvaro Vitali. I suoi ruoli nei film della commedia sexy all'italiana hanno contribuito a consolidare la sua fama come icona del genere. Tuttavia, Banfi è molto di più di un semplice attore comico. Nel corso della sua carriera ha dimostrato di essere un interprete versatile, capace di affrontare anche ruoli drammatici e complessi. La sua capacità di empatizzare con il pubblico è uno dei motivi per cui è così amato in Italia.

Oltre alla sua carriera cinematografica, Banfi ha lavorato in televisione, recitando in programmi e show di varietà. La sua personalità affabile e il suo talento lo hanno reso un'icona amata in Italia, e la sua eredità nel mondo dello spettacolo italiano rimane indiscutibile. La sua carriera in continua evoluzione dimostra che Banfi è un artista senza tempo, capace di catturare il pubblico attraverso generazioni. Attualmente è concorrente a Ballando con le Stelle, ma è anche proprietario di un ristorante a Roma.

Lino Banfi e il ristorante a Roma: il menù

Essendo un pugliese fiero e orgoglioso della sua terra e dei prodotti tipici del posto, il ristornate di Lino Banfi propone come piatto cardine le orecchiette. La pasta è un elemento fondamentale della cucina pugliese, spesso condita con sughi a base di pomodoro, verdure e formaggi locali. L'orecchietteria propone diverse versioni, e come potrete vedere nel menù, i prezzi sono più che abbordabili. Pesto rucola e basilico, la braciola alla barese, pesce e anche legumi: sono presenti svariati condimenti e nessuno è banale. I nomi dei piatti si ispirano a modi di dire, film o aneddoti che hanno a che fare direttamente con l'attore.

lino banfi
Fonte: tavole romane

Panzerotti e burrate, come anche le friselle sono un altro punto cardine della tradizione culinaria pugliese. Banfi ne propone diversi e anche qui vediamo in primo piano gli ingredienti più gettonati nella popolare regione del Sud Italia. Un tripudio di odori e colori che è possibile percepire e gustare anche solo leggendo il menù. Largo a formaggi e salumi e la focaccia: i prezzi come vi avevamo già accennato, sono più che abbordabili e concedersi un'esperienza del genere è assolutamente da fare a Roma se siete attratti dalla buona cucina, quella autentica e senza troppi fronzoli.

LEGGI ANCHE>>>Chiara Ferragni e Belen dallo stesso parrucchiere a Milano: quanto costa una piega