Turista mostra lo scontrino dopo un pranzo abbondante e gustoso in Abruzzo, a L'Aquila.
L'Abruzzo è una regione situata nel cuore dell'Italia, un luogo di straordinaria bellezza naturale e ricca tradizione culinaria. La sua città principale, L'Aquila, è un gioiello nascosto tra le montagne dell'Appennino e offre una vista spettacolare sulla campagna circostante. Non è solo la sua panoramica mozzafiato a rendere questa regione speciale, ma anche la sua tradizione culinaria. La cucina abruzzese è un perfetto esempio di cucina contadina italiana. È caratterizzata da ingredienti semplici, freschi e gustosi, spesso provenienti direttamente dalle terre montagnose e dai mari dell'Adriatico.
Uno dei piatti più celebri dell'Abruzzo sono gli arrosticini, ovvero spiedini di carne d'agnello cucinati alla brace. Serviti con pane casareccio e conditi con olio d'oliva locale, sono un'autentica delizia per il palato. Un altro piatto tipico in Abruzzo è la "pasta alla chitarra", che prende il nome da uno strumento a forma di chitarra usato per tagliare la pasta a strisce quadrate e sottili. Spesso il condimento scelto è sugo di pomodoro fresco e pecorino abruzzese. La regione è anche famosa per il suo olio d'oliva extra vergine, prodotto da uliveti secolari che punteggiano il paesaggio. Viene utilizzato per condire insalate, pasta e molti altri piatti.
Per i buongustai, l'Abruzzo offre una varietà di prodotti di alta qualità, tra cui salumi come la salsiccia abruzzese e il "ventricina", un salame piccante. Inoltre i vini abruzzesi, tra cui il Montepulciano d'Abruzzo e il Trebbiano d'Abruzzo, sono rinomati per la loro eccellenza.
Abruzzo, pranzo da vero re a L'Aquila: lo scontrino è da incorniciare
L'Abruzzo è una regione straordinaria che coniuga paesaggi mozzafiato con una cucina tradizionale ricca di sapori e tradizioni autentiche. Un viaggio in questa parte d'Italia è un'esperienza per tutti i sensi, che appaga sia gli amanti della natura che gli appassionati della buona cucina. Questo turista sui social ha mostrato lo scontrino dopo un pranzo a L'Aquila, il cuore della regione. Questo turista ha raccontato di aver mangiato talmente bene e tanto, da essere in difficoltà al momento della fine del pasto: "Stavo scoppiando, e questo è quanto ho pagato".

Ha scelto un tagliere a base di salumi e formaggi tipici, verdure alla griglia e fritti. In seguito ha optato per una pasta all'amatriciana e della carne di pecora in umido. Coperto e bibite e il prezzo è inferiore ai 20 euro. Esempio di come si possa mangiare bene spendendo poco e godere delle prelibatezze del posto senza un buco vero e proprio al portafogli: una regione sicuramente da esplorare soprattutto sotto questo punto di vista.
LEGGI ANCHE>>>Sicilia, Francesca Chillemi alla trattoria con la bancarella del polpo: un vero paradiso