Puglia, Elisa Isoardi alla scoperta di un monumento senza tempo: gratis tutto l'anno

puglia elisa isoardi

Elisa Isoardi si trova in Puglia durante la sua puntata di Linea Verde Life in onda a partire da mezzogiorno su Rai 1: è alla scoperta di un monumento meraviglioso e senza tempo, gratis tutto l'anno. 

Elisa Isoardi ha registrato una nuova puntata di Linea Verde Life, in onda come sempre il sabato, a partire dalle ore 12. Per la puntata di oggi ha scelto di recarsi in Puglia, precisamente nella splendida città di Taranto. Ha visitato parecchi luoghi della città e ha scoperto anche il cibo tradizionale del posto, che come sempre incanta il pubblico della Rai e non solo!

La Puglia è conosciuta per i suoi paesaggi suggestivi. Quando parliamo di questa meravigliosa regione è impossibile non nominare le spiagge di sabbia bianca che regala ogni anno ai suoi turisti, fino alle scogliere a picco sul mare, ma anche le campagne collinari punteggiate di ulivi secolari. Come dimenticare, poi i trulli di Alberobello, tradizionali abitazioni iconiche della regione. Elisa in questo caso si trova a Taranto, altra fantastica regione, soprattutto per la sua storia e i monumenti.

Taranto ha una storia ricca e affascinante che risale all'antichità. Questo splendido luogo ospita un noto sito archeologico, denominato la "Città Vecchia", che contiene rovine greche e romane, nonché il Museo Nazionale Archeologico di Taranto. Questi siti offrono un'interessante finestra sulla storia dell'area. La Isoardi, poi, ha mostrato uno dei castelli più belli della città.

Puglia, Elisa Isoardi alla scoperta di un monumento senza tempo: gratis tutto l'anno

Elisa Isoardi, nella puntata di Linea Verde Life in onda oggi 21 ottobre 2023, tra le altre cose, ha scoperto anche il famoso Castello Aragonese di Taranto. Un monumento senza tempo, che si può visitare a costo zero tutto l'anno. Una meta praticamente perfetta per ogni stagione, dall'estate all'autunno, proprio come in questo periodo.

Questo luogo è chiamato anche Castel Sant'Angelo e vanta una storia molto lunga e suggestiva. A testimoniarlo, tra l'altro, sono anche i recenti scavi ritrovati. Precedentemente aveva infatti una struttura che si rifaceva alle culture greche, bizantine e normanno-svevo angioine. Il tutto è ancora visibile tramite una visita guidata, che si può fare una volta arrivati sul posto.

isoardi
Elisa Isoardi in uno scatto a Taranto, nella splendida Puglia

Il nuovo castello di epoca aragonese è stato costruito poi nella seconda metà del Quattrocento, secondo nuovi criteri imposti dalle artiglierie, sempre più precise. Il progetto di ricostruzione è stato voluto, molto probabilmente, da re di Napoli, Ferdinando D'Aragona. Quando vediamo questo meraviglioso castello è quasi impossibile non notare i torrioni cilindrici al suo interno e i camminamenti presenti sempre nella zona interna. Inoltre, molto interessante è anche la cappella rinascimentale di San Leonardo, presente al suo interno. Ricordiamo, inoltre, che il castello è aperto a visite guidate tutti i giorni dell'anno, in modo completamente gratuito. 

LEGGI ANCHE>>> Calabria, Elisa Isoardi sulla striscia di terra divisa tra due mari: un incanto tutto l'anno