Giusina in Cucina, la famosa food blooger di Food Network, ha pubblicato la ricetta speciale del suo polpettone: se aggiungete anche questo ingrediente, sarà una vera e propria goduria. Ecco, infatti, come fare per realizzare un secondo piatto buono, da mangiare sia a pranzo che a cena. Certo, per una questione di 'leggerezza', per chi ama il cibo più semplice, sarebbe dunque preferibile a pranzo.
Il nome reale dell'influencer e cuoca è Giusi Battaglia, ma è diventata famosa come "Giusina in Cucina" attraverso il suo blog. L'ultima creazione culinaria condivisa sul suo sito è molto gustosa e adatta anche a una preparazione semplice. Raramente si trova un polpettone più buono di questo! Prima di spiegare come realizzarle, scopriamo più informazioni su Giusina. Non tutti sono consapevoli del fatto che Giusi Battaglia inizialmente ha intrapreso la carriera di giornalista e successivamente si è dedicata alla cucina durante il lockdown del 2020, causato dalla pandemia di Covid-19.
Il suo programma è stato trasmesso su Food Network e ora è su Real Time. Le puntate sono anche disponibili in streaming su discovery+. Giusi è originaria di Palermo, in Sicilia, e condivide con il pubblico le ricette più autentiche della sua regione natale, oltre a altre delizie culinarie. "Giusina in Cucina" ci porta in un viaggio alla scoperta dei sapori, permettendoci di assaporare tutte le prelibatezze di una regione che non è solo ricca di straordinaria bellezza, ma anche di vibranti colori e profumi.
Per quanto riguarda la sua vita privata, non ci sono molte informazioni disponibili poiché Giusi è una persona molto riservata. Tuttavia, è noto che è sposata con l'ex cameraman che lavora alle riprese del suo programma, il quale porta lo stesso nome di Giusina in Cucina. Dalla loro unione sono nati due gemelli, Marco e Luca, nel lontano 2016. Uno dei punti di forza di questa abile cuoca è la semplicità con cui presenta le sue ricette.
Giusina in Cucina, il polpettone ha un segreto: aggiungete questo e sarà una goduria
Per realizzare il suo fantastico polpettone, saranno necessari pochi e semplici ingredienti:
500 g carne macinata mista (bovino e maiale)
sale q.b.
Pepe
Prezzemolo
1 uovo
50 g di pecorino o parmigiano
4 fette di pane raffermo o pancarrè privato dei bordi
Prezzemolo
Sale
Per il ripieno sono necessari:
100 g speck
150 g Asiago
500 g Patate
Olio evo
Rosmarino
Ma come si prosegue? Il procedimento è molto semplice. Basterà, infatti, ammorbidire la mollica di pane o usare il pane in cassetta con il latte. Successivamente bisogna strizzare e unire bene tutti gli ingredienti per poter realizzare al meglio il composto del panettone. In seguito è necessario stendere il tutto su un foglio di carta da forno, dopo aver amalgamato il tutto. Al centro del polpettone bisogna mettere lo speck e l'asiago (con questo sarà una vera e propria goduria). Aiutandosi con la carta da forno si potrà realizzare un vero e proprio salsicciotto. Se sono di vostro gradimento potete anche aggiungere patate sottili. Condire poi con sale, pepe, rosmarino e olio d'oliva. Si può infornare il tutto a 200 gradi per almeno 20\30 minuti. Impiattare e servire come si preferisce.
LEGGI ANCHE>>> Benedetta Rossi, la ricetta del pokè per il pranzo in ufficio: meglio che al ristorante!