La capitale offre infinite attrazioni ai suoi cittadini e soprattutto alle migliaia di turisti che la visitano ogni giorno. Tra le tante bellezze di Roma ci sono anche delle cascate che tolgono il fiato. Ecco quali sono e dove si trovano.
Roma è una città talmente ricca di storia che ci vorrebbero mesi, se non anni, per visitare tutti i siti di interesse. Il suo passato millenario la rende unica al mondo e soprattutto ricchissima di monumenti di enorme valore storico. Dalle origini al culmine dell'impero romano, arrivando poi ai secoli luminosi ma tumultuosi delle dominazioni pontificie, la capitale si rivela ad ogni suo angolo e incrocio come portatrice di grandi storie. Ci sono però anche paesaggi naturali che caratterizzano Roma e sono amatissimi.
Le cascate più belle di Roma e dove si trovano
Roma è una città immensa e incredibilmente urbanizzata, fatta di un susseguirsi quasi inarrestabile di palazzi ed edifici. Nella città però ci sono anche diversi spazi verdi, come parchi e giardini, che offrono ai cittadini un angolo di refrigerio durante le ondate di calore estive. Si tratta di luoghi che permettono anche di recuperare almeno in parte un contatto con la natura che solitamente è impensabile in una grande metropoli. C'è però un luogo naturale davvero unico nel suo genere. Si tratta delle Cascate al Laghetto dell'Eur. Parliamo di un'area che vede estendersi per circa 42 mila metri quadrati degli spazi verdi, con alberi e piante di specie diverse e particolari, ma anche e soprattutto vasche d'acqua collegate tra loro dalle cascate. Imperdibili sono infatti i giochi e i salti d'acqua tra una vasca e l'altra. Ad attirare tanti visitatori è anche la Passeggiata del Giappone, con i suoi alberi di ciliegio.
La zona dell'Eur si trova a sud-ovest della città. La sua costruzione risale agli anni trenta del secolo scorso e fu voluta soprattutto in occasione dell'Esposizione universale prevista a Roma per il 1942. L'evento poi non ebbe luogo a causa della guerra, ma i lavori continuarono e furono terminati nei decenni successivi. Il quartiere è caratterizzato dal susseguirsi di edifici eleganti e viali molto ampi. Le strutture sono improntate ad uno stile razionalista. Uno dei palazzi più noti è il Palazzo della Civiltà Italiana, conosciuto anche come Palazzo della Civiltà del Lavoro ma soprattutto come "il Colosseo quadrato". La sua struttura ricorda infatti moltissimo quella del celebre monumento di epoca romana, con la sua sequenza serrata di archi che si ripetono per 126 volte in ogni facciata.
Ecco il video delle cascate più belle di Roma:
@travelcuriosity_ CASCATE PIÙ BELLE DI ROMA💚 Si trovano nel 📍Giardino delle Cascate al Laghetto dell’Eur. Qui ci sono 42.000 mq circa di aree verdi, cascate, fontane e vasche che creano un’armoniosa e articolata combinazione, impreziosita da scogliere, pietre naturali, salti, getti d’acqua e piante di diversa specie. 🎫Il parco é totalmente gratuito ed é aperto tutti i giorni dalle 07:00-20:00. 🚝COME ARRIVARE: Metro B fermata Eur Fermi; Linee bus atac 714, 791, 671 fermata piazzale Nervi 🥰Conoscevate questo angolo di paradiso a Roma? Tagga qualcuno con cui andarci #cascate #cascata #capitale #romainsolita #eur #laghettodelleur
LEGGI ANCHE: Abruzzo, questo luogo sembra Atlantide. Ecco dove si trova