Emilia Romagna, ecco l'albergo da sogno nella riserva naturale: si può dormire con i fenicotteri

Un albergo fa dormire con i fenicotteri, ecco dove

Un albergo che offre un'esperienza a contatto con la natura ma a pochi chilometri da Bologna. La struttura si trova in una riserva naturale abitata da tantissime specie animali e soprattutto dai fenicotteri. Ecco dove si trova.

Sempre più spesso le strutture ricettive offrono esperienze davvero uniche. Un albergo, al giorno d'oggi, viene scelto non più solo in base a criteri classici come il prezzo, la posizione e la comodità delle stanze. Intervengono numerosi altri fattori. In primis la cucina o la vicinanza a ristoranti e locali che permettono di soddisfare tutti i gusti, anche quelli più particolari. I turisti poi sono sempre più spesso alla ricerca di esperienze che rendano il loro soggiorno e la loro vacanza unici e indimenticabili. Ecco quindi la crescente varietà di servizi che si trova a dover offrire un albergo: dalle escursioni guidate alla possibilità di noleggiare mezzi di trasporto anche diversi da solito, fino alle attività a contatto con la natura e in particolare con gli animali.

Albergo permette di dormire coi fenicotteri: la struttura nella riserva naturale

Un'esperienza unica a pochi chilometri da Bologna. È quello che propone un albergo che si trova nella città di Faenza, distante poco più di 50 chilometri dal capoluogo dell'Emilia-Romagna. La struttura permette infatti di dormire con i fenicotteri. Non in senso letterale, però. L'albergo è situato all'interno di una riserva naturale ricca di diverse specie animali, in particolare di uccelli e volatili. Tra questi ci sono anche alcuni esemplari di questi animali dalle "gambe" lunghe e affusolate e dal piumaggio tipicamente rosa. Il luogo preciso è Villa Abbondanzi, un resort a quattro stelle ai margini della città in provincia di Ravenna. Sui suoi tetti e negli spazi che circondano la struttura, i fenicotteri hanno trovato un habitat accogliente e hanno anche fatto alcuni nidi.

I fenicotteri come quelli dell'albergo di Faenza sono animali diffusi ormai in Africa, Europa, Asia e America. Si tratta di uccelli che vivono in grossi stormi e che prediligono le aree acquatiche come proprio habitat. Possono raggiungere un'altezza di un metro e mezzo e un peso di quattro chili. Si nutrono principalmente di molluschi, insetti acquatici e piccoli crostacei. I nidi dei fenicotteri sono fatti di fango compattato. In determinati periodi dell'anno, le femmine depongono un solo uovo, che appare di colore bianco. I fenicotteri erano già noti al tempo dei romani ed erano considerati una prelibatezza dagli antichi. Il poeta Marziale scriveva infatti: "Le penne rosse mi danno il nome, ma la mia lingua piace ai golosi". Sono poi stati protagonisti di una nota novella di Boccaccio.

Ecco il video dell'albergo che permette di dormire con i fenicotteri:

@travelcuriosity_

Ho dormito in tanti alloggi insoliti, ma questo mi ha letteralmente stupito, lo conoscevate ? 📍Villa Abbondanzi, Faenza #esperienza #esperienzaunica #esperienzainsolita #ideediviaggio #consiglidiviaggio #traveltipsandtricks

♬ original sound - 🍷☆ ᴅᴇᴠʟɪ~ZᴇK ♡⚘

LEGGI ANCHE:Parroco fa entrare i cani in chiesa: la loro reazione è commovente