Esperimento folle: "Doniamo 1000 euro ai senza tetto". Ecco cosa è successo un anno dopo

In un mondo dove la povertà e la marginalizzazione sembrano essere un ciclo senza fine, la città di Denver negli USA ha deciso di sfidare lo status quo con un esperimento socio-economico davvero molto audace. Nei mesi recenti, infatti, la città ha intrapreso l'iniziativa di fornire un reddito di base incondizionato di 1000 euro ai senza tetto della città ed a diverse centinaia dei suoi cittadini più vulnerabili. Questo progetto, denominato Denver Basic Income Project, è stato fondato da Mark Donovan nel 2021, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia del reddito di base nel combattere la povertà e la questione dei senzatetto. L'ambizioso esperimento, finanziato sia da Donovan che da un contributo di $2 milioni dalla città, ha superato le aspettative mostrando risultati tangibili in un periodo relativamente breve.

A dirla tutta i primi risultati, contrariamente alle aspettative, sono davvero molto incoraggianti e dopo soli sei mesi dall'implementazione. All'inizio dell'esperimento, meno del 10% dei beneficiari viveva in una casa o in un appartamento. Tuttavia, sei mesi dopo, più di un terzo di loro aveva una casa propria. Inoltre, la percentuale di individui che dormivano all'aperto è scesa dal 6% a zero per coloro che ricevevano $1.000 al mese (circa 1000 euro), e dal 8% al 4% per coloro che ricevevano $50 al mese. Questi dati mostrano chiaramente come un reddito di base possa contribuire a migliorare la qualità della vita dei più vulnerabili.

Oltre ai dati, ci sono storie umane di trasformazione e resilienza. Grazie a questa iniziativa, molte persone hanno potuto pagare i loro debiti, riparare le loro auto, trovare una casa o persino iscriversi a corsi per migliorare le loro competenze. Questi passi concreti rappresentano una traiettoria verso l'uscita dalla povertà e una riduzione della dipendenza dai programmi di assistenza sociale. Insomma, i soldi ben controllati dall'amministrazione della città, non sono stati sperperati dai riceventi aiuto.

Senza tetto riceve soldi da un estraneo

Non solo Denver, ma anche altre città negli Stati Uniti e in Europa, come San Francisco, Santa Fe, Houston e Helsinki, hanno condotto esperimenti simili, mettendo in luce l'importanza di affrontare i costi delle abitazioni come una delle cause principali della questione dei senzatetto. Questi esperimenti stanno cambiando la narrativa tradizionale che spesso associa la povertà a problemi di salute mentale e dipendenza, sottolineando invece l'importanza di una soluzione economica.

Queste iniziative hanno gettato una pietra nello stagno, creando onde di cambiamento che potrebbero estendersi ben oltre i confini delle singole città. La povertà non è un destino immutabile e combatterla con soluzioni innovative come il reddito di base può avere un impatto profondo non solo sugli individui, ma su tutta la società. L'esperimento di Denver sfida il pregiudizio comune contro il fornire aiuto finanziario incondizionato, evidenziando come tale aiuto possa effettivamente innescare una catena virtuosa di eventi che migliora la qualità della vita di tutti.

Dati alla mano, il reddito di base emergerebbe non solo come una scialuppa di salvataggio per i più vulnerabili, ma anche come una sfida per la società a pensare in modo più progressista e umanitario. Restano i soliti dubbi: è una misura sostenibile nel lungo tempo? Applicabile in ogni contesto sociale ed in ogni stato? Impossibile capirlo in così poco tempo, ma i risultati lasciano accesa la fiaccola della speranza.