Napoli calcio, presentazione maglia nel luogo misterioso: ecco qual è e dove si trova

Napoli calcio, la nuova maglia presentata in un luogo misterioso

Il Napoli calcio ha presentato una nuova maglia dedicata alla festa di Halloween e lo ha fatto con uno spot ricco di suspense. Il promo è stato girato in uno dei luoghi più misteriosi di Napoli. Ecco qual è e dove si trova.

La squadra partenopea è reduce dalla vittoria dello scudetto. La gloria raggiunta nella passata stagione ha portato l'attenzione di molte più persone in Italia e all'estero su questo team. Il Napoli calcio ha una storia molto lunga: è stato fondato nel lontano 1926 e ha visto giocare allo stadio Maradona - ex San Paolo - campioni di fama mondiale. Il nome che subito viene in mente è quello di Diego Armando Maradona. Il calciatore argentino ha portato tanto lustro alla formazione partenopea che ancora oggi lo ricorda di frequente con commozione.

Napoli calcio, la nuova maglia presentata in un luogo misterioso

Con alle spalle le solide basi di un grande passato, il Napoli calcio è tornato a far sognare ed emozionare i tifosi e non solo nella scorsa stagione. Le tante vittorie dello scorso anno sono stare ricompensate con lo scudetto. Si tratta della terza volta per la squadra partenopea, desiderosa però di replicare questo risultato. Gli incontri di questa nuova stagione hanno visto un team non sempre convinto e, in particolare, c'è stato bisogno di un tempo di adattamento tra i giocatori e il nuovo allenatore Rudi Garcia. Il Napoli calcio è però sempre proiettato al futuro e lo fa proponendo una nuova maglia. La casacca ha un tema specifico. È infatti dedicata ad Halloween e presenta innumerevoli teschi contornati di bianco su sfondo nero.

Per rivelarla al pubblico, la squadra ha deciso di mostrarla in uno spot girato in un luogo davvero ricco di mistero. Si tratta del cosiddetto Cimitero delle Fontanelle. Si tratta di un ex ossario di oltre tremila metri quadrati. La struttura è unica nel suo genere e si trova nel quartiere Sanità. Il cimitero è noto per il culto delle "anime pezzentelle": in passato i napoletani erano soliti "adottare" uno dei teschi conservati nell'ossario. Questi frammenti ossei vanivano lucidati e a loro erano rivolte preghiere. C'era anche chi lasciava degli oggetti in pegno. Lo scopo era quello di convincere le anime che si erano separate dal quel cranio a intercedere con Dio, la Madonna o i santi per ricevere una grazia. I cittadini dell'epoca si affezionavano a questi frammenti ossei al punto da soprannominarli in modo tenero "capuzzelle".

Ecco il video del Napoli calcio che presenta la nuova maglia:

LEGGI ANCHE: Napoli, sposo emozionato combina un mezzo guaio alla sposa: le immagini sono esilaranti