Bari, 75° edizione del Prix Italia: cosa ha deciso la giuria dell'evento organizzato dalla Rai

Bari fa da cornice al premio Prix Italia, ambito riconoscimento nel campo dell'audiovisivo. A partecipare tutti i prodotti radio e tv di quest'anno, domani la premiazione ufficiale.

Per il secondo anno consecutivo è la città di Bari ad ospitare il Prix Italia che quest'anno con il titolo "Engage Me" ha promosso il cambiamento e il senso di responsabilità collettivo e individuale verso l'ambiente. L'evento organizzato dalla RAI sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana è già arrivato alla sua 75esima edizione. Il premio è conferito alle migliori produzioni radio e tv dell'anno in corso. Per il secondo anno però si tinge di verde per inviare un messaggio forte e dare rilevanza ad una problematica collettiva. Tra gli ospiti il regista Matteo Garrone e le due attrici italiane Micaela Ramazzotti e Luisa Ranieri. Per tre giorni la città di Bari è stata palcoscenico di professionisti del settore e domani si scoprirà quali prodotti sono stati i migliori. L'Italia che gareggiava con varie produzioni tra i finalisti del Prix.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Viaggiareinpuglia.it (@weareinpuglia)

Chi sono i finalisti Prix made in Italy

Oggi i finalisti in gara al Prix arriveranno a Bari per presentare i loro prodotti in attesa della premiazione di domani. La giuria oggi prenderà visione di tutte le produzioni che si contendono i premi nelle varie categorie e decideranno in vista di domani i vincitori. Molti i concorrenti italiani che sono arrivati in finale e diverse le categorie per cui concorrono per aggiudicarsi il premio Prix. Per la categoria documentari c'è "After the bridge" diretto da Davide Rizzo e Marzia Toscano e ambientato a Londra durante e dopo l'attacco terroristico del 2017. Il punto di vista della narrazione è quello della madre di uno degli attentatori. Due le serie in gara seppur in categorie diverse! Come TV Drama c'è "Esterno notte"  diretta da Marco Bellocchio con la partecipazione di Toni Servillo e Margherita Buy, che ripercorre il rapimento di Aldo Moro. Come fiction digitale c'è "Mare Fuori", seguitissimo prodotto ambientato a Nisida con Carolina Crescentini. In Gara anche nella categoria Digital Interattivo l'Italia con una produzione metaverso di  Rai Cinema e The Nemesis. Il videogioco interattivo ispirato alla Divina Commedia è stato creato in onore del Dantedì. lo spettatore è invitato ad indossare le vesti di Dante in un viaggio nella selva oscura. Alla fine del gioco il premio è la visione di Inferno il cortometraggio di Federico Basso con la voce di Francesco Pannofino. Quattro quindi le categorie in cui gareggiano gli italiani al Prix, chissà in quali vinceranno. Lo scopriremo domani.

LEGGI ANCHE >>>Programmazione "Morgane" stravolta su Rai 1: i fan infuriati, cosa succede ora?