Impero romano, la Nasa cavalca il trend: la risposta inaspettata diventa virale

Anche la Nasa ha ceduto al trend del momento. L'agenzia governativa americana sta seguendo la scia di tutti coloro che dichiarano di pensare spesso all'impero romano. Anche gli scienziati, gli astronauti e tutti i collaboratori dell'ente spaziale più famoso al mondo se lo sono chiesto e la risposta è incredibile.

Da qualche settimana i social sono letteralmente invasi da post, video, foto e meme dedicati all'impero romano. Si tratta di un nuovo trend che porta le persone a domandarsi quante volte pensano al più esteso dominio del passato. Da quanto risulta scrollando su Instagram, Facebook e gli altri social, sarebbero soprattutto le persone che vivono in Occidente a tornare più spesso con il pensiero all'impero romano. Un dato che riguarderebbe poi in particolare gli uomini. Questa tendenza sarebbe giustificata dagli enormi contribuiti al progresso dati dagli antichi romani, le cui tracce persistono ancora: edifici, strade, acquedotti, opere d'arte di vario genere, ma anche e soprattutto conoscenze scientifiche e culturali.

La Nasa e il trend sull'impero romano: la risposta sorprendente

L'agenzia governativa per il programma e la ricerca aerospaziale degli Stati Uniti d'America cavalca il trend social. Anche la Nasa cede alla tendenza più in voga in rete al momento. L'ente per lo spazio, e in particolare la sua sezione dedicata alla formazione dei nuovi membri, ha pubblicato un post su Instagram che ha attirato l'attenzione. Il messaggio della Nasa è rivolto a tutti coloro che, in questi giorni, si stanno interrogando sull'impero romano e perché sia così presente nelle menti delle persone, soprattutto degli uomini. Nello specifico, l'agenzia governativa aerospaziale americana ha ironizzato sulla tendenza. Il post recita infatti così: "Mercury, Venus, Mars, Jupiter, Saturn, Uranus, and Neptune. Yes, we think about ancient Rome every day". La traduzione è: "Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno, Urano e Nettuno. Si, noi pensiamo all'antica Roma tutti i giorni".

Quello della Nasa è stato un modo carino per cavalcare il trend, ma non solo. Con questo post l'agenzia ha in qualche modo riconfermato i suoi legami anche col passato, e soprattutto con un passato glorioso. È risaputo che già i popoli antichi, come i greci e i romani, studiassero con attenzione il cielo e gli astri. La Nasa eredita tutte quelle competenze e le ha portate a livelli impensati e futuristici. Oggi il lavoro dell'ente statunitense permette un progresso scientifico che non si limita alla mera esplorazione del cosmo. Nello spazio e nei loro laboratori in America, astronauti e scienziati lavorano a stretto contatto per raggiungere risultati che possono cambiare radicalmente anche la vita sulla Terra e garantire benefici alla società.

Ecco il simpatico post della Nasa:

Il tweet virale della NASA sull'impero romano. Fonte: nasainternship - Instagram
Il tweet virale della NASA sull'impero romano. Fonte: nasainternship - Instagram

LEGGI ANCHE: Lavoro in Europa: ecco chi trascorre più ore in ufficio