I suoi proprietari lo portano a vedere la neve per la prima volta e il cane impazzisce di gioia. Il video virale mostra il quadrupede che corre, salta e scivola sulla soffice coltre bianca come lui. Neanche i brividi per la pelliccia bagnata lo fermano.
L'entusiasmo degli animali per le loro piccole ma grandi scoperte è sempre travolgente. È uno dei molteplici piaceri che prova chi sceglie di condividere la sua vita con uno (o più) amici pelosi. Molte delle cose che per gli umani sono abituali e quasi prive di interesse, per cani e gatti possono essere esperienze innovative e ricche di emozioni. Una sensazione che provano non solo gli esemplari più piccoli, ma anche quelli ormai adulti.
Cane scopre la neve: il tenerissimo video
Un cane di grandi dimensioni può essere considerato molto maturo e serio, spesso anche pericoloso e aggressivo. In realtà il più delle volte, sotto l'altezza notevole, il folto manto o le grosse fauci c'è ancora un cucciolo affettuoso e pronto a scoprire il mondo. Sembra questo il caso di un cane di montagna dei Pirenei che scopre la neve in un video che sta facendo il giro del web. Il grosso animale vive nella assolata San Diego, in California. Nelle immagini che lo ritraggono, viene portato dalla sua famiglia in alta quota e vede per la prima volta la soffice sostanza bianca come il suo pelo. Il suo entusiasmo è immediato. Nel video lo si vede correre, saltare, rincorrere a rosicchiare un piccolo ramo. Il tutto con uno sguardo eccitato, il respiro accelerato e la bocca aperta in un modo che fa ricordare un grande sorriso.
Le corse e i giochi nella neve portano il pelo del cane a bagnarsi, ma per lui non sembra essere un problema. L'animale continua infatti a sfrecciare con le sue grosse zampe senza interruzione, trovando anche un altro cane con cui giocare. Il cane di montagna dei Pirenei è un tipo di cane di origine francese che si riconosce per le sue grandi dimensioni: gli esemplari maschi possono arrivare fino a 80 ma anche 90 centimetri di altezza. Il peso ideale di questi animali è di 60-80 chili per i maschi e 50-70 per le femmine. Sono cani da guardia, predisposti a proteggere grandi tenute di montagna o campagna. Sono molto affettuosi, ma anche indipendenti. Il loro addestramento è alquanto difficile, dato il loro bisogno di autonomia. Dorati di una notevole massa muscolare, i cani di montagna dei Pirenei hanno bisogno di fare molta attività fisica e necessitano di spazi ampi se tenuti in casa.
Ecco il video del cane che scopre la neve:
LEGGI ANCHE: Fabio Fazio parla inglese nell'esilarante spot di Che Tempo Che Fa, la reazione della star americana